AISAP è l'unica associazione italiana che si occupa di ipotensione liquorale, ipertensione endocranica, siringomielia e sindrome di Arnold-Chiari ad avere il “Comitato Scientifico”. È stato costituito una prima volta nel 2010, nel corso degli anni quella prima esperienza si è rigenerata e da settembre 2022 abbiamo iniziato a ricostituirlo con medici di grande rilievo in termini di esperienza, riconoscibilità, autorevolezza e competenza.

Oggi desideriamo presentarvelo.

Alcuni membri collaborano con noi e non hanno mai smesso di farlo sin dalla costituzione dell’associazione, con la maggior parte di loro siamo cresciuti in termini di esperienza, c’è un rapporto di stima e fiducia reciproco che si è consolidato in questi 16 anni.

Prof. Giuseppe Cinalli

Dr.Giuseppe Cinalli: attuale Vicepresidente della Società Italiana di Neurochirugia SINch,collabora con AISAP dal 2011 quando partecipammo alla prima riunione a Napoli per il PDTA della regione Campagna, il cui tavolo ci auguriamo possa ripartire nel corso del 2024. Medico di grande disponibilità e competenza.

Dr.ssa Adriana De Luca

Dr.ssa Adriana De Luca: è parte dello staff di AISAP dal 2019, fa parte dello staff dei referenti della regione Sicilia, si occuperà di seguire il tavolo tecnico per l’ambulatorio multidisciplinare che abbiamo attivato nel 2023 e seguirà il PDTA che ci auguriamo riparta a breve. La pediatra che tutte le mamme vorrebbero.

Dr. Vincenzo Fanelli

Dr.Vincenzo Fanelli: collabora con AISAP dal 2019, insieme a lui organizzammo il Convegno
di Aisap del 2020, il primo evento organizzato in Puglia, è il responsabile del tavolo tecnico del PDTA che si è fermato a causa della pandemia, ma che cercheremo di far ripartire nel corso del 2025. Medico disponibile e sempre propositivo.

Dr.ssa Chiara Faustinelli

Dr.ssa.Chiara Faustinelli: Chiara è una paziente, la conosciamo dal 2008, ha studiato medicina e ha realizzato la 1^ tesi italiana sulla nostra patologia con l’aiuto dei pazienti e di AISAP. I dati della sua tesi gli presentò al Convegno di AISAP del 2013. Chiara una di noi, NON poteva mancare nel nostro CS

D.O Tommaso Ferroni

FT.DO Tommaso Ferroni: collabora con AISAP dal Convegno di Urbania del 2012 con lui abbiamo promosso l’importanza dell’approccio osteopatico nella Chiari. E’ direttore della Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica, ha attivato il primo ed unico ambulatorio di osteopatia pediatrica in regime di convenzione con la Regione Toscana. Un professionista curioso che non smette di formarsi.

Dr. Thomas Foiadelli

Dr.Thomas Foiadelli: collabora con AISAP da 2023 è membro dell’equipe multidisciplinare
dell’ambulatorio Chiari che si è attivato nel 2022 a Pavia. E’ consigliere regionale lombardo della Società Italiana di Neurologia Pediatrica. Medico molto scrupoloso ed attento.

Prof. Flavio Giordano

Prof.Flavio Giordano: Past President del nostro Comitato Scientifico, collabora con AISAP dal 2009, grande sostenitore del nostro “Progetto Chiariamo” un progetto di ricerca per un
registro nazionale di patologia, attualmente è il responsabile della sezione pediatrica della
Società Italiana di Neurochirurgia SINch. Medico di notevole sensibilità ed umanità.

Prof. Paolo Perrini

Prof.Paolo Perrini:lo abbiamo incontrato per la prima volta, pochi mesi dopo la costituzione di AISAP, quasi sempre presente ai nostri convegni è stato il primo medico che si è reso disponibile a fare una video lezione per i pazienti, ha inolre aiutato l’associazione ha realizzare il Lato Oscuro del Chiari la prima pubblicazione italiana sulla Chiari. Medico preparato e collaborativo.

Dr.ssa Patrizia Pisano

Dr.ssa Patrizia Pisano: collabora con AISAP dal 2021, anno in cui l’associazione inizio a collaborare con un gruppo di medici di Pavia per organizzare l’ambulatorio multidisciplinare dedicato ai pazienti affetti da Chiari pediatrici ed adulti, la sua collaborazione è stata decisiva per la realizzazione di questo progetto. Medico propositivo e sensibile.

Dott. Giannatonio Spena

Dr.Giannatonio Spena: collabora con AISAP dal 2016, medico di grande riferimento in Lombardia, durante la pandemia abbiamo pianificato l’ambulatorio multidisciplinare che ha
preso vita l’anno successivo, sempre disponibile a partecipare ai nostri incontri, nel 2024
parteciperà alla revisione del nostro PDTA. Medico esperto e collaborativo.

Dr. Giuseppe Talamonti Responsabile Comitato

Dr.Giuseppe Talamonti: attuale Presidente del Comitato Scientifico, collabora con AISAP dalla sua costituzione, è stato uno dei medici che più si è adoperato nel 2010 per la realizzazione in Lombardia del primo PDTA partecipando alle numerose riunioni svolte dal relativo tavolo tecncio, sostenitore del Progetto Chairiamo a cui ha dato il suo contributo, ha
sempre partecipato attivamento alla magior parte degli eventi proposti dall’associazione. Medico di grande esperienza e sensibilità.

Dr.ssa Gloria Vaghi

Dr.ssa Gloria Vaghi: ha iniziato ha collaborare con AISAP nel 2022 partecipando ad un webinar per pazienti, una dottoressa scrupolosa, disponibile e preparata, che organizza la presa in carico dei pazienti adulti nell’ambulatorio multidisciplinare di Pavia. Medico scrupoloso e di grande sensibilità.sempre partecipato attivamento alla magior parte degli eventi proposti dall’associazione. Medico di grande esperienza e sensibilità.

Prof. Massimiliano Visocchi

Prof.Massimiliano Visocchi: collaborazione con l’associazione dal 2013, quando AISAP inviò al Master presso l’Università Cattolica del S.Cuore di Roma, di cui il Prof.. è Direttore Scientifico, alcuni giovani neurochirurgi ed ortopedici per formarsi in merito agli approcci chirurgici alla giunzione cranio cervicale. Medico d’esperienza e disponibilità.

Dr. Giovanni Zagone

Dr.Giovanni Zagone: è referente regionale di AISAPin Sicilia, è un geriatra che conosce molto bene la patologia poiché è marito di Antonella Visone la nostra storica referente siciliana, fa parte dello staff di AIMA-CHILD nel tavolo tecnico del ospedale Civico ed insieme alla Dr.ssa De Luca parteciperà alla realizzazione del PDTA. Medico di grande disponibilità e generosità.

Dr. Luca Massimi

Prof.Luca Massimi: collabora con l’associazione dal 2009, ha partecipato come relatore a
diversi convegni organizzati da AISAP nel corso di questi anni, è membro della Federazione
Ge-Ne associazione di genitori e neurochirighi che si sono uniti per far fronte alla gestione, sempre più complessa e articolata, del bambino affetto da patologie di interesse neurochirurgico. Medico sensibile e disponibile.