Ciao a tutti, mi presento sono Gisella. Ho quarantacinque anni e da quattro ho dato nome a tutte le mie problematiche che mi hanno accompagnato in questi anni: Sindrome di Arnold Chiari 1,5 con Siringomelie . Sono stata operata a luglio 2024. Ma sono soprattutto la mamma di due meravigliose creature, e la moglie di un altrettanto meraviglioso marito che è sempre al mio fianco, attraversando con me innumerevoli ostacoli che la vita mi ha posto e pone davanti. Sono entrata in Associazione, in questa grande realtà, cercando risposte ed ho trovato una famiglia, una squadra, pronta ad aiutare realmente , dando strumenti, conoscenza e consapevolezza. Ho Iniziato la Chiari Academy e mi si è aperto un mondo: Convegni, incontri, conoscenza ,staff medico, dottori provenienti dai più eccellenti centri ospedalieri italiani. Mi sono confrontata con tante realtà che mi hanno aperto una finestra su un nuovo mondo. Ho sempre pensato che essere uniti e fare squadra sia la nostra più grande opportunità nella vita per fare la differenza . E qui ho trovato RADICI FORTI legate a quell’essere SQUADRA. La malattia può essere una condanna o una grande opportunità: IO HO SCELTO CHE DIVENTASSE LA MIA OPPORTUNITÀ!!!
Facendo parte di questa realtà, a me tanto cara, ho la possibilità di AIUTARE! Il poter far rete, il sostenere , il supportare e lo stringere quelle mani pronte per essere aiutate a rialzarsi per me è davvero importante. Non essere soli, creando realtà nuove, sinergie piene di speranza : UNITI PER ESSERE PIÙ FORTI !!!!
La nostra squadra, il nostro staff, donne e uomini forti, che hanno affrontato gli incubi più grandi, che sono scesi all’Inferno per tornare più forti di prima. Il nostro coraggio e la nostra voglia di combattere ancora nonostante tutto, dovrebbe essere da monito! Noi abbiamo dato il conforto, consapevoli di ciò che si attraversa, perché su quella strada ci si è già passati, unendo la conoscenza all’esperienza. Strumenti preziosi per AIUTARE !
La nostra Presidente, una mamma, una guerriera, una professionista senza pari, pronta a tutto per tutti. Un’ancora pronta a lottare al tuo fianco anche se la guerra non è la sua… ti giri e lei c’è!!!!
Questa è una realtà come poche, dove si trasforma il dolore in opportunità, conoscenza in consapevolezza!!! Scusate se mi sono dilungata ma non potevo presentarmi se non descrivendo quello che mi ha cambiato la vita. L’Associazione mi ha permesso un nuovo inizio dandomi i contatti giusti, potendo essere libera di SCEGLIERE … E IO POI HO SCELTO DI RAPPRESENTARE AISAP .
Email: gisella.antonelli@aisap.it
Mi chiamo Samantha, ho 23 anni e sono mamma di due bimbi di 3 anni e 1 anno e 20 mesi. Lavoro in uno studio odontoiatrico e sono Operatore PBLS ( Paediatric Basic life Support) tramite IARR – International Academy of Rescue and Resuscitation. La mia passione per la medicina è radicata fin da quando ero piccola, grazie a mia madre che ha lavorato nel settore e mi ha sempre coinvolto nelle sue attività. Il mio punto di forza sono le ricerche e gli approfondimenti, capacità che mi hanno permesso di collaborare con altri medici per diagnosticare due malformazioni rare nel mio piccolo, tra cui una Malformazione di Arnold Chiari di tipo 1 con siringomielia. Questa esperienza mi ha spinto ad approfondire ulteriormente le mie conoscenze mediche. A maggio 2024, ho conosciuto Simona, presidente dell’associazione ,che mi ha fornito un supporto inestimabile e mi ha indirizzata verso specialisti altamente qualificati nella gestione di questa patologia. Grazie a Simona, ho potuto approfondire le mie conoscenze sulla Malformazione di Arnold-Chiari e le patologie correlate, migliorando la mia capacità di assistere e supportare altre famiglie colpite da queste condizioni. Grazie alla mia giovane età e alla familiarità con i social media, collaboro attivamente con Simona nella promozione dell’associazione attraverso piattaforme digitali. Sono diventata referente per l’associazione, con l’obiettivo di sensibilizzare e educare altre persone sulla Malformazione di Arnold-Chiari e le patologie correlate, offrendo sostegno emotivo e pratico alle famiglie nel loro percorso diagnostico. Non tutti i dolori sono visibili agli occhi, ma tutti meritano comprensione e sostegno. Ci sono lotte nascoste dietro facce serene che richiedono solo un po’ più di sguardo e ascolto per essere rivelate.
E-mail:
samantha.babic@aisap.it
Mi chiamo Natalia Eltsova De Angelis e ho la malformazione di Chiari e dal 2000 mi è stata diagnosticata la sindrome del Arnold chiari associata alla siringomielia e da quell’anno è iniziato il mio viaggio ( si dopo anni lo definisco così ) nel mondo di questa malattia rara : l’operazione sempre nel 2000 , all’epoca questa patologia era proprio sconosciuta, ho dovuto ” studiarla ” da sola e spesso capitava che proprio io ( il paziente) ho dovuto spiegare ai medici che cos’ è. Ho conosciuto Simona qualche anno fa sempre nei gruppi che si occupino della sindrome e quando lei mi ha invitato nella nostra associazione (si la considero tale) ho accettato più che volentieri e così è iniziato il mio viaggio qua. Nel 2020 Simona mi ha proposto di diventare la referente regionale per Lazio e io ho accettato con grande gioia. Così è iniziata e continua già da 4 anni la nostra storia, in questi anni abbiamo fatto e dato tanto ai pazienti come me. Da quest’ anno faccio parte anche del CD perché fermamente credo nell’associazione e nella forza di noi pazienti, insieme possiamo fare tanto per noi stessi ma anche per altri. La nostra associazione è sempre vicino ai pazienti e fa un lavoro enorme (i progetti realizzati e portati con successo al termine) per rendere i pazienti consapevoli e mi auguro che nonostante le tantissime difficoltà saremmo ancora più efficienti sul territorio nazionale e regionale e solo insieme: noi associazione e voi pazienti possiamo fare le grande cose.
Email: natalia.deangelis@aisap.it
Ylenia Ferrari Referente Piemonte. Ciao a tutti, sono Ylenia ho 48 anni sono nata a Genova ma da tantissimi anni vivo a Torino… sono un operatore socio sanitario ma attualmente svolgo l attività di segreteria presso un’ associazione di servizi x disabili. Nella vita mi sono reinventata tante volte… Nel 2014 mi e’ stata diagnosticata la Sindrome di Chiari e da allora la mia vita è cambiata… grazie al Dottor Giordano ho trovato un equilibrio e grazie ad AISAP e un senso di appartenenza… Attualmente sono la referente per il Piemonte con l impegno di dare voce a chi lotta ogni giorno con questa patologia attraverso l’associazione e i suoi eventi.
Grazie E-mail: ylenia.ferrari@aisap.it
Mi chiamo Concetta , per gli amici Tina e sono la mamma di una ragazza di 28 anni con malformazione di Chiari asintomatica diagnosticata all’età di 10 anni. Ho conosciuto Simona nel 2008 quando è stata fondata Aima child, un’associazione divenuta in poco tempo punto di riferimento per molti pazienti. Sono referente per la regione Toscana e sono a disposizione di chiunque volesse consigli, pareri o anche per chi volesse contattarmi per chiedere un aiuto quando per la prima volta si ha una diagnosi di Chiari o Siringomielia. Vivo nel mondo della scuola , sono un’insegnante di scuola primaria e conosco bene le problematiche scolastiche legate alla patologia , perché anche mia figlia, se pur asintomatica, nel suo percorso scolastico ha incontrato notevoli difficoltà di concentrazione e di attenzione e spesso non è stata creduta dai suoi insegnanti. E’ stata sottoposta varie volte ai test neurologici per valutare la funzione cognitiva, ma mai nessuno le ha somministrato i testi per i disturbi dell’apprendimento. All’età di 20 anni dopo molte insistenze da parte mia ho trovato un medico che ha deciso di farle le prove per le difficoltà d’apprendimento ed è risultata dislessica e discalculica. Diagnosi arrivata troppo tardi perché ormai il suo percorso scolastico era stato compromesso e lei non ha più voluto continuare gli studi. Credo in Aima Child, nei progetti realizzati e in quelli da realizzare per il bene dei pazienti . Da sempre l’associazione lavora per essere vicina ai pazienti e supportarli nel loro percorso diagnostico. Dopo 15 anni di attività l’associazione continua il suo lavoro, nonostante le tante difficoltà incontrate nel suo cammino, perché è nata per aiutare i pazienti e continuerà a farlo.
Email: Conceltta.lagala@aisap.it
Antonio Landino Referente Veneto Padova. Ciao, sono Antonio, 32 enne di Padova.
3 anni fa, indagando su dei disturbi sempre più presenti, ho scoperto di essere affetto dalla sindrome di Arnold Chiari. Ci è voluto un anno prima che uno specialista si pronunciasse per una diagnosi certa e, può sembrare strano, ma è stato pochissimo tempo rispetto alla media. Giungere alla diagnosi non è stato semplice, e farci i conti lo è ancora meno. Ma col supporto di mia moglie e le preziose informazioni che AIISAP ci ha fornito e ci fornisce, la strada è stata meno tortuosa di quanto potesse essere. Oggi convivo con Arnold, il mio nuovo e inseparabile amico (ormai lo definisco così per cercare di alleggerire il peso di questo macigno che ha travolto me e chi mi ama) e ho deciso di diventare prima socio, poi referente in Veneto, di questa grande, intraprendente e inarrestabile associazione nella speranza di riuscire ad aiutare altre/i che, come me, conosceranno Arnold.
Email: antonio.landino@aisap.it
Mi chiamo Giovanna ho 45 anni e sono mamma di due splendidi ragazzi. Sono una “Chiariana” e benché l’abbia scoperto solo nel 2018, sin da ragazza ho avuto a che fare con bruttissime cefalee che nel tempo sono peggiorate in concomitanza ad altri sintomi via via sempre più invalidanti. Purtroppo sempre e solo scambiati per altro. Nella mia famiglia non sono l’unica ad avere la malformazione di Chiari. E “grazie” a mia sorella che nel 2018 ho scoperto di che cosa si trattava. Stessa patologia, due percorsi completamente diversi. Due corpi differenti. Nel 2022, mi opero e dopo essermi ripresa ho voluto entrare in Associazione, per dare un senso a questo passaggio. Aiutare chiunque possa trovarsi in questo cammino tortuoso per nulla facile, attraverso supporto, ascolto e progetti molto importanti ed unici. Ho deciso di diventare referente Regionale del Molise,
mia regione natia, Rarità nella mia rarità, regione con non poche difficoltà. Questa patologia mi ha reso molto più forte e determinata, alias MOLLARE MAI! Pronta a supportare chiunque ne abbia bisogno.
E-mail: giovanna.litterio@aisap.it
Sono Carmen Megale, la mamma di Anna, una ragazza di 15 anni. Anna è affetta da MALFORMAZIONE DI CHIARI 1 asintomatica, correlata a un ritardo cognitivo e motorio. Mi sono ritrovata a navigare nel mare della disabilità senza avere alcun riferimento, nessun faro. Quando una coppia di genitori attende l’arrivo di un figlio si sente al colmo della felicità, si cominciano a fare sogni, progetti, pensieri idilliaci. Tutti noi immaginiamo sia una strada con qualche difficoltà e imprevisto ma quando scopri che il tuo bambino ha una patologia, una malattia rara, una malformazione, tutti i piani vengono stravolti e siamo costretti a cambiare l’angolo di ripresa. I sogni e i progetti diventano all’improvviso un’avventura fatta di sfide quotidiane da superare, fatta di ostacoli da scavalcare. La disabilità di mia figlia, è vero, ci ha tolto tanto ma ci ha donato forza, meraviglie e valori che ci hanno comunque reso delle persone migliori. Ho scoperto nei miei momenti più difficili di avere forze che non immaginavo di avere e di riuscire a vincere battaglie che non avrei mai immaginato di cominciare, e ho capito nei miei giorni peggiori quali sono le persone con cui voglio condividere i miei giorni migliori e a cui voglio appoggiarmi quando sono esausta. Sono parte attiva di un gruppo di genitori nella città in cui vivo, Chiari (non è uno scherzo!), che parla di disabilità infantile come strumento di auto mutuo soccorso, sensibilizzazione sociale e supporto a tutte quelle famiglie che come noi, ogni giorno, si sentono alla continua ricerca di un equilibrio tra il mondo esterno e la loro realtà di genitori di figli disabili. Mi sono imbattuta in AISAP nel disperato tentativo di recuperare informazioni di una diagnosi di cui non avevo sentito mai parlare prima. Ho scovato l’associazione sui social e ho sin da subito capito che era quel contenitore di informazioni accreditate, di testimonianze, di numeri che poteva colmare tutte le mie urgenti necessità di sapere. Ma ben presto ho scoperto quanta partecipazione, affetto, empatia e condivisione c’è in questa che è una sorta di famiglia allargata. L’Associazione mi ha dato infatti la consapevolezza che non siamo più soli, che abbiamo trovato un punto di riferimento, un faro nell’oscurità di una patologia che ci ha completamente avvolto e risucchiato. Ho deciso di mettermi a disposizione dell’Associazione perché credo nel suo ruolo e nella sua importanza, perché sento di doverlo a Simona Pantalone che c’è sempre stata per me, è sempre stata disponibile e presente e io vorrei fare lo stesso per altri. Non so se mai sarò all’altezza, ma credo che il mio più grande errore a questo punto sarebbe non provarci per paura. Io ci provo perché ci credo e anche se minimo, il mio contributo sarà
prezioso per qualcuno.
E-mail: carmen.megale@aisap.it
Ciao a tutti, mi chiamo Martina, impiegata e mamma di una bimba di 5 anni. Ho avuto il piacere e l’onore di entrare a far parte di questa associazione nel mese di dicembre 2023, nel periodo in cui ho scoperto di essere affetta da Malformazione di Chiari 1 con estesa siringomielia, a poche settimane dal compimento del mio 40° anno di età. Trattandosi di malattia rara non conosciuta, all’inizio non è stato facile quindi mi sono trovata a dover cercare informazioni per riuscire a trovare uno specialista valido a cui affidarmi e tutto è stato possibile grazie all’aiuto dell’associazione AISAP. Per questo motivo, credo che la mia esperienza personale possa essere utile per darvi supporto sotto tutti gli aspetti! “La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani” – John Lennon
Email: martina.saidu@aisap.it
Ciao a tutti mi chiamo Ivana, vivo a Genova. Sono sposata custodisco due cagnoline di piccola taglia soprannominate “le teppiste”. Sono infermiera da diversi anni. Mi é stata diagnosticata la malformazione di Chiari 1 circa un anno fa. Per avere un supporto mi sono rivolta ad aima child e mi sono sentita sostenuta pur essendo un estranea, immediatamente affine. Durante la diagnosi e il primo periodo della malattia potersi sentire ascoltati da chi lo vive in prima persona penso sia molto importante e voglio dare il mio contributo.
Email: Ivana.sarredi@aisap.it
Buongiorno a tutti , sono Veronica Tadeo ,insegnate nido e mamma di due giovanotti per me molto speciali . Li definisco “ DONI PREZIOSI “ perché ,sin dalla loro nascita , entrambi hanno dimostrato di voler lottare per la vita e di voler appartenere alla stessa , cercando sempre di trovare un lato positivo pure nelle giornate più buie . Dalla loro nascita ho avuto modo di conoscere e approfondire la sfera medica , ancor di più dal 2015 in poi quando ho scoperto il mondo Chiari con tutte le sue comorbilità. Sono una mamma intraprendente che ha deciso di mettere a disposizione della’ Associazione le sue idee , il suo supporto , la sua collaborazione all’interno di uno staff unito al raggiungimento degli obiettivi comuni , che vertono al bene del paziente . “… DOBBIAMO SOLO PRENDERCI PER MANO E VIVERE OGNI GIORNO CON CORAGGIO… “ è diventato il mio motto , e a fronte di questo , contattateci laddove dubbi , paure , consigli o altro vi sorgano o vi servano. Siamo qui per voi !!!
Email: veronica.tadeo@aisap.it